L anima parla senza accento

«L’anima parla senza accento»
Poesia riflessiva sulla lingua, l’identitá e l’umanitá.

Quanti anni
lontano da casa —
e la nostalgia,
come nebbia sottile,
ha avvolto il cuore diventato pietra.

Eppure lo spazio della vita
grida,
ma il grido non viene dal cielo,
viene dagli uomini.

A volte, le parole feriscono piú del silenzio.
Dicono:
«Si capisce che non sei di qui — parli in modo diverso.»
Ma non capiscono
che parlare con difficoltá in una lingua straniera
non vuol dire essere poveri nella propria.

La voce madre rimane intatta,
profonda, radicata.
É come un albero:
puó crescere in terra nuova,
ma le sue radici sono altrove
e da lí prendono forza.

Ma chi impara un’altra lingua
non smette di amare la propria.
Non perde la voce che lo ha cresciuto.
Non dimentica il suono con cui ha pianto per la prima volta.

Parlare con accento
non vuol dire parlare peggio.
Significa aver vissuto due vite:
una per nascita,
una per scelta.

E sí —
ci sono parole che bruciano,
occhi che giudicano
prima ancora di ascoltare.

Ma —
non tutti giudicano.

Ci sono persone
che ascoltano con il cuore,
che vedono la strada dietro ogni frase incerta.
Ci sono sguardi che accolgono,
mani che non correggono,
ma accompagnano.

E a loro —
grazie.

Perché sanno che chi parla con fatica
spesso pensa con profonditá.
Che dietro ogni errore
c’é un coraggio silenzioso,
un desiderio di connessione.

E forse —
la vera lingua del mondo
non é fatta solo di parole corrette,
ma di intenzione,
di empatia,
di umanitá condivisa.

Perché ció che conta davvero
non é un verbo coniugato alla perfezione,
non é la grammatica impeccabile
o la pronuncia senza accento.

Conta essere umano.
Conta ció che fai,
come tratti gli altri,
come illumini una stanza con un gesto gentile.

Chi ride degli errori
dimentica che la lingua é solo un mezzo.
Ma l’anima —
quella parla senza accento.

Non deridere chi sbaglia,
ascolta chi cerca.
Non correggere per ferire,
ma apprezza per ció che é.

Perché un cuore buono
vale piú di mille frasi perfette.

aprile 2025


Рецензии